Nel 1916 Ferdinand Adolph Wilhelm Jacobi fonda Jacobi Group. Il signor Jacobi, un emigrato tedesco di Brema, fonda l’azienda che, durante il XX secolo, si espanderà nel settore dell’industria chimica di tutto il mondo. Da queste radici modeste, Jacobi Carbons si è trasformata in una delle imprese del settore del carbone attivo più grandi al mondo e ha raggiunto diversi traguardi importanti lungo il suo cammino:
La storia di Jacobi
1916
Ferdinand Adolph Wilhelm Jacobi fonda Jacobi Group. Il signor Jacobi, un emigrato tedesco di Brema, fonda l’azienda che, durante il XX secolo, si espanderà nel settore dell’industria chimica di tutto il mondo.
1965
L’azienda entra nel business del carbone attivo come partner della Bayer in Germania. A quei tempi l’industria del carbone era ancora in fase di sviluppo, la maggior parte del nostro business era in Svezia e negli altri Paesi scandinavi.
1984
Sarà il nipote di Ferdinand (Anders Jacobi) a prendere in mano la situazione; sotto la sua guida, infatti, aumentarono le attività della compagnia, non solo nel settore del carbone attivo, ma anche in quello di altri prodotti chimici correlati.
1987
Jacobi Carbons stabilisce i primi contatti con la Cina ed effettua in poco tempo il primo grande investimento, rispetto a qualsiasi altra compagnia dell’occidente nel settore del carbone attivo.
1996
Apre la società sussidiaria Jacobi Carbons Ltd nel Regno Unito.
1997
Apre la società sussidiaria Jacobi Carbons GmbH in Germania.
1999
Jacobi Group effettua il management buyout della Jacobi Carbons.
2001
Apre la società sussidiaria Jacobi Carbons, Inc. (America del Nord) a Philadelphia, PA.
2003
L’azienda apre una filiale a Tianjin, China.
Jacobi crea un suo marchio di resina a scambio ionico: Resinex™, lanciandolo sul mercato degli addolcitori negli USA e in Europa.
2004
Apre la Jacobi Carbons Sdn Bhd in Malaysia per rifornire il crescente mercato in Asia.
2005
Jacobi getta le basi per un nuovo settore, diventa unico proprietario dell’impianto di carbone ricavato dal guscio delle noci di cocco in Sri Lanka. Con 5.000 MT l’anno, l’impianto è il primo “greenfield” in espansione sul mercato del carbone ricavato dal guscio delle noci di cocco degli ultimi 10 anni.
2008
Apre in Svizzera la società sussidiaria Jacobi Carbons AG per rifornire il mercato nell’Europa meridionale e in Africa/Medio Oriente.
Jacobi Lanka si espande, raggiungendo una capacità di 9.000 MT.
2009
Apre Jacobi Carbons India a Coimbatore, ovvero l’impianto di carbone ricavato dal guscio delle noci di cocco, che sarà il più grande al mondo, con una capacità di 16.000 MT l’anno, e che porterà Jacobi al primo posto nella classifica mondiale di questo settore.
Jacobi Carbons (Europe) GmbH opera fuori Berlino, in Germania, e si occupa dei servizi di riattivazione usando un impianto all’avanguardia con una capacità installata di 8.000 MT l’anno.
2011
Jacobi Carbons acquisisce PICA SASU, fornitore leader di carbone attivo con sede in Francia. Quest’acquisizione aggiunge alla base manufatturiera di Jacobi le strutture della Francia, del Vietnam e degli Stati Uniti, ampliando la rosa dei clienti e la gamma dei prodotti della compagnia.
Jacobi annuncia la formazione della Nova Carbons India Pvt Ltd., sviluppando ulteriormente il footprint produttivo della compagnia in India.
La linea di prodotti Resinex™ della compagnia viene riorganizzata come un’unità autonoma di business, migliorando la qualità e portando ad alti livelli le prestazioni della resina a scambio di ioni.
2014
Jacobi Carbons viene acquisita da Osaka Gas Chemicals Co., Ltd. (“Osaka Gas Chemicals”), una società sussidiaria della Osaka Gas Co., Ltd (“Osaka Gas”). Unita alla società sussidiaria già esistente Japan EnviroChemicals, Ltd (“JEC”) di Osaka Gas Chemicals, la compagnia diventa la seconda azienda più grande al mondo nel settore del carbone attivo.
2015
Jacobi Carbons apre il nuovissimo impianto produttivo a Cagayan de Oro, nelle Filippine, aggiungendo una capacità annua di 20.000 MT al totale garantendo una maggiore flessibilità di produzione e la fornitura alla clientela di Jacobi.
2016
Jacobi istituisce un centro di riattivazione a Calatayud in Spagna.
2017
Jacobi apre un ufficio a Dubai per supportare il mercato del Medio Oriente.
2017
Jacobi apre un ufficio a Istanbul per supportare il mercato in Turchia.
2020
Jacobi acquisisce Finex Oy per ampliare la produzione di resine a scambio ionico specializzate.